
Fase 5 - Composizione
Nel nostro Sistema Solare, i pianeti si dividono solitamente in due categorie: rocciosi e gassosi. Tuttavia, gli esopianeti possono essere molto diversi dai pianeti vicini a noi.

Nel nostro Sistema Solare, i pianeti si dividono solitamente in due categorie: rocciosi e gassosi. Tuttavia, gli esopianeti possono essere molto diversi dai pianeti vicini a noi.

Fase 4 - Temperatura e abitabilità Ad oggi, la Terra è l'unico luogo dell'universo che si sa ospitare la vita. È

Fase 3 - Periodo orbitale e distanza Il periodo orbitale, T, di un pianeta è il tempo che impiega il pianeta a compiere un intero giro di boa.

La profondità del transito dell'esopianeta è equivalente al rapporto tra l'area del disco del pianeta e l'area del disco della stella.

Per completare il vostro casefile e il profilo degli esopianeti misteriosi dovete selezionare il vostro obiettivo e accedere ai dati del satellite Cheops. Se questo è il primo

Scarica la Guida per l'educatore e i Casi di studio Breve descrizione: In questa attività, gli studenti caratterizzeranno misteriosi esopianeti analizzando i dati acquisiti dal satellite Cheops dell'ESA.