Galleria del progetto 2023
Studenti delle scuole secondarie di tutta Europa sono diventati detective di esopianeti con l'ESA e hanno utilizzato i dati del satellite Cheops per svelare i misteri di due esopianeti: KELT-3b e TOI-560c.
Esplorate i progetti qui sotto.
Hackatonians
Collegio Abraham Maslow Bogotà D.C - Bogotà D.C Colombia 15 anni, 16 anni, 17 anni 4 / 2
TOI-560c
Descrizione del progetto TOI-560c:
L'analisi dell'esopianeta TOI-560c viene effettuata a partire da una curva di luce di dati raccolti durante l'osservazione del transito dall'Agenzia Spaziale Europea attraverso il satellite Cheops. I dati sono visualizzati con l'aiuto della pagina web Binder. Con i dati forniti, vengono calcolate le caratteristiche principali dell'esopianeta con l'aiuto di equazioni matematiche, in particolare dati come il raggio del pianeta, il periodo orbitale, la densità, la composizione e le principali differenze o somiglianze dell'esopianeta rispetto agli altri pianeti del sistema solare.
Risultati e analisi di TOI-560c
Per calcolare il raggio di un esopianeta è necessario considerare la seguente equazione: 𝑅𝑝 (𝑅𝑎𝑑𝑖𝑢𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑙𝑎𝑛𝑒𝑡)=(√𝛥𝐹 ) X (𝑅𝑒(𝑅𝑎𝑑𝑖𝑢𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑟)). Il raggio dell'esopianeta è stato ricavato dopo l'analisi della tabella precedente. Il risultato stimato del raggio dell'esopianeta è 2,39 (unità della massa terrestre).
Periodo orbitale:
Secondo l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) il periodo orbitale di un pianeta (T) si riferisce al tempo completo che il pianeta impiega per completare un'orbita intorno alla sua stella. Si calcola con la seguente equazione: 𝑇2=(4π2𝐺(𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡 )𝑀(𝑚𝑎𝑠𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑟))𝑑(𝐷𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑒)3
In questo caso il periodo orbitale è dato e ha un valore di 2,7 giorni.
Distanza dalla stella ospite:
Per trovarla usiamo la stessa equazione che si usa per trovare il periodo orbitale, depurando la variabile della distanza.
I dati forniti sono:
T= 595807488 secondi G= 6,67430 x 10-11 𝑚3𝑘𝑔-1𝑠-2 M= 9,70 volte la massa della terra d=
Una volta sostituiti i dati nell'equazione si ottiene:
85205520 s2=(4π26,67430 x 10-11 𝑚3𝑘𝑔-1𝑠-2 x 9,70 volte la massa della terra)𝑑
𝑑= √85205520 s2(4π26,67430 x 10-11 𝑚3𝑘𝑔-1𝑠-2 x 9,70 volte la massa della terra)3
Dopo aver sostituito i dati, il risultato di d (Distanza) è: 3,26 x 𝟏𝟎𝟏𝟎
Densità degli esopianeti:
La densità del pianeta che siamo riusciti a ottenere è stata di 3,94 g/cm^3. Per ottenere il risultato abbiamo utilizzato sia l'equazione della massa sul volume sia l'equazione del volume.
Composizione:
Secondo il Virtual Learning Center (VLC), i pianeti rocciosi sono corpi densi, composti da rocce e metalli, con una struttura interna distinta e dimensioni simili.
Analisi:
L'analisi dell'esopianeta TOI-560c si basa sul confronto delle sue caratteristiche e su come esse siano simili o diverse da quelle riscontrate nei pianeti del sistema solare.
Dopo un'analisi molto completa, si giunge alle conclusioni che costituiscono l'obiettivo di questo lavoro.
TOI-560c Conclusioni
TOI 560c è un esopianeta roccioso, con un periodo orbitale di 595807488 secondi terrestri, la sua temperatura e la vicinanza alla stella lo rendono non abitabile, la sua massa e il suo raggio indicano che la sua gravità è maggiore di quella terrestre.
Ha una densità simile a quella di Marte, quindi è un pianeta roccioso, il suo raggio è vicino a quello di Nettuno, a riprova delle ipotesi delle sue caratteristiche. La sua temperatura è superiore a quella di qualsiasi altro pianeta del sistema solare.
Considerando l'esercizio precedente (cioè l'analisi e l'estrazione delle caratteristiche dell'esopianeta TOI 560c) possiamo dire di aver raggiunto in modo soddisfacente l'obiettivo di scoprire i dati richiesti nella guida di lavoro sull'esopianeta. Allo stesso modo abbiamo acquisito familiarità con le equazioni di raggio, densità, volume e così via. Infine, ci è stato presentato un programma particolarmente utile per l'analisi delle curve di luce, un elemento importante per conoscere l'esistenza e la misura degli esopianeti attraverso il metodo del transito fotometrico.