Energia dalla luce del sole - Alimentare l'esplorazione spaziale con l'energia solare
Breve descrizione:
In questa serie di attività, gli studenti impareranno due concetti che influenzano la progettazione dei pannelli solari per le missioni spaziali: la legge del quadrato inverso e l'angolo di incidenza.
Gli studenti eseguiranno due semplici indagini utilizzando una cella fotovoltaica (cella solare) e una sorgente luminosa.
In primo luogo, misureranno come la potenza prodotta dalle celle solari varia con la distanza dalla sorgente luminosa e cercheranno di ricavare sperimentalmente la legge dell'inverso del quadrato per l'intensità luminosa.
Gli studenti condurranno poi un secondo esperimento per studiare la dipendenza dell'energia prodotta dalla cella solare dall'angolo di incidenza. Infine, applicheranno questi concetti alle reali missioni spaziali dell'ESA.
Oggetto:
Scienza, Fisica
Obiettivi di apprendimento:
Comprendere e calcolare l'intensità della luce.
Comprendere l'angolo di incidenza.
Imparare a conoscere le celle solari.
Eseguire esperimenti pratici per studiare la legge quadratica inversa della luce e l'impatto dell'angolo di incidenza della luce.
Analizzare e tracciare i dati.
Costruire semplici circuiti elettrici con le celle solari.
Imparare la differenza di potenziale elettrico, la corrente elettrica, la potenza e l'intensità luminosa.
Studio dei requisiti dell'energia solare nelle missioni spaziali.
Fascia d'età:
14 - 18 anni
Tempo
Preparazione: 1 ora
Montaggio dell'esperimento: 20 minuti
Lezione: da 1 ora a 30 minuti
Lingue: Inglese, Danese, Francese, Tedesco, Polacco, e Spagnolo.
Attività 1: La legge quadratica inversa
In questa attività pratica, gli studenti calcoleranno la potenza prodotta da un pannello solare misurando la corrente elettrica e la differenza di potenziale elettrico e cercheranno di ricavare la legge quadratica inversa dalle loro misure sperimentali.
Attrezzatura
Foglio di lavoro degli studenti stampato per ogni gruppo
Allegato 1 stampato per ogni gruppo
Una scatola scura (aperta da un lato)
Penna/matita
Cavi elettrici
Nastro adesivo
Sorgente luminosa (piccola lampadina, 4,5 V, 0,3 A)
Righello
Asta di 30 cm (ad esempio un bastone di legno)
Materiale per bloccare la luce (ad esempio una spugna, un panno)
Amperometro e voltmetro (o multimetro)
Clip di coccodrillo
Attività 2: L'angolo di incidenza
In questa attività, gli studenti impareranno l'importanza dell'angolo di incidenza e i vantaggi di un posizionamento ottimale delle celle solari. Attraverso un esperimento, misureranno come l'angolo di incidenza influisce sulla potenza prodotta.
Attrezzatura
Foglio di lavoro degli studenti stampato per ogni gruppo
Bastone per ruotare la cella solare (ad esempio, bastone da barbecue)
Goniometro
Attività 3: Esplorare lo spazio con l'energia solare
In questa attività, gli studenti si esercitano a utilizzare la legge quadratica inversa in applicazione a missioni spaziali reali dell'ESA. Gli studenti scopriranno come le proprietà della legge del quadrato inverso influenzino la dimensione dei pannelli solari e come l'angolo di incidenza sia di fondamentale importanza per le missioni che si avvicinano al Sole.
Attrezzatura
Foglio di lavoro dello studente stampato per ogni studente
Penna/matita
Calcolatrice
Lo sapevate?
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è alimentata da pannelli solari. L'immagine a destra mostra alcuni dei pannelli solari presenti sulla ISS, che ospita fino a sei astronauti alla volta. Mentre la ISS orbita intorno alla Terra, i pannelli solari possono essere ruotati per puntare più direttamente verso il Sole. I pannelli coprono un'area di 2500 m³, pari alla metà di un campo da calcio.
Breve descrizione: Nel corso di queste attività, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi per modellare il transito di un esopianeta davanti alla sua stella ospite utilizzando
Breve descrizione: In questa serie di attività sperimentali, gli studenti studieranno le capacità di sopravvivenza dei tardigradi, noti anche come orsi d'acqua. Esporranno le condizioni
Breve descrizione: In questa attività si applica il principio dei momenti ai sistemi rotanti per dimostrare il concetto di baricentro, o centro di massa,