Cheope_illustrazione_pilastri

Collegamenti rapidi

Che cos'è Hack un esopianeta?

Hack an Exoplanet è il primo hackathon per studenti secondari organizzato dall'ESA Education. Trasformate i vostri studenti in detective dello spazio! Aiutateci a tracciare il profilo di due misteriosi esopianeti analizzando i dati di Cheope, un vero satellite scientifico dell'ESA. Questa attività è consigliato agli studenti dai 14 ai 19 anni

Cheops dell'ESA osserverà due esopianeti target all'inizio del 2023, KELT-3b e TOI-560c. I dati raccolti dal satellite saranno resi immediatamente disponibili a scopo didattico attraverso l'attività di hack an exoplanet.

Partecipando a questa attività, potrete seguire tutte le fasi di questo programma di osservazione satellitare in tempo reale, tracciare il satellite Cheope mentre osserva i due esopianeti all'inizio del 2023 e accede ai dati.

Chi coordina l'Hack di un esopianeta?

Hack an Exoplanet è un'attività educativa sviluppata da ESA Education in collaborazione con la direzione scientifica dell'ESA, con il supporto dei membri del Cheops Mission Consortium e della rete ESERO.

Quando Cheope osserva gli esopianeti?

Il satellite Cheops (CHaracterising ExOPlanet Satellite) dell'ESA è un satellite che studia a fondo gli esopianeti conosciuti. La sua missione consiste nell'osservare gli esopianeti conosciuti e caratterizzarli osservando l'immersione della luce stellare causata dal transito dei pianeti sulle loro stelle ospiti. 

Cheops osserverà i due esopianeti, KELT-3b e TOI-560c all'inizio del 2023. 

KELT-3b sarà osservato il 22 gennaio 23:20 CET e TOI-560c sarà osservato il 23 gennaio alle 13:12 CET. Macchia di Cheope nel cielo mentre registra i dati.

Come posso iniziare?

La piattaforma Hack an Exoplanet offre agli educatori una serie di risorse stimolanti per coinvolgere gli studenti nelle materie STEM utilizzando l'affascinante tema degli esopianeti come contesto di apprendimento:

Quale supporto fornisce l'ESA per l'hackathon?

Materiali di supporto:

Tutti i materiali necessari per organizzare l'hackathon saranno resi liberamente disponibili nella piattaforma in più lingue il 3 aprile 2023.
Questo include:

  • materiali video di supporto,
  • Dati di Cheope preparati per l'uso da parte degli studenti,
  • una serie di sfide ispiratrici e le loro soluzioni,
  • accesso al software di analisi dei dati AllesFitter adattato per l'uso nell'hackathon.

Sessione informativa:

Il 3 aprile 2023, l'ESA organizzerà un sessione informativa aperto a tutti gli insegnanti ed educatori interessati all'attività di hacking di un esopianeta. Forniremo maggiori informazioni sui dati, spiegheremo le sfide e le soluzioni. Creare un account di accesso per registrarsi a questa sessione informativa. 

Hackathon virtuale:

Il 18 aprile 2023, l'ESA eseguirà un hackathon virtuale aperto a tutte le squadre che desiderano partecipare; maggiori informazioni saranno fornite in prossimità della data. 

Supporto nel vostro paese:

Contattate il vostro punto di contatto nazionale per avere maggiori informazioni sulle attività in corso nel vostro Paese. L'elenco dei punti di contatto nazionali è riportato nel documento Partecipa sezione. 

Quando si svolgono gli hackathon?

Gli hackathon online e fisici saranno organizzati nei mesi di aprile e maggio 2023. È possibile partecipare a hackathon già esistenti o creare il proprio evento; maggiori dettagli sono disponibili nella sezione Partecipa sezione. 

Anche se non partecipate a un evento di hacking di un esopianeta, potete comunque completare le sfide. Tutti i materiali saranno disponibili gratuitamente sulla piattaforma.   

Chi può candidarsi al premio per il miglior progetto?

Per candidarsi al premio per il miglior progetto, le squadre devono essere composte da studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni che frequentano una scuola secondaria o equivalente, provenienti da uno Stato membro dell'ESA*, Canada, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia.

  Fascia d'età: Da 14 a 19 anni
  Lingua: le relazioni devono essere presentate in inglese
  Presentazione del progetto: aperto dal 3 aprile al 14 giugno 2023
  Le squadre devono essere composte da Da 2 a 6 studenti e deve essere sostenuto da un insegnante, un educatore o un genitore. Il progetto deve essere presentato dall'insegnante o dall'educatore.

 Non c'è limite al numero di squadre che una scuola o un club può iscrivere, ma ogni studente può iscrivere una sola squadra e ogni squadra può presentare una sola iscrizione.

* Il premio per il miglior progetto Hack an Exoplanet è aperto agli Stati membri dell'ESA, al Canada, alla Lettonia, alla Lituania, alla Slovacchia e alla Slovenia.
- Almeno 50% dei membri del team devono essere cittadini di uno Stato membro dell'ESA, della Slovacchia, della Slovenia, del Canada, della Lituania o della Lettonia.
- Ogni membro del team deve essere:
- Iscrizione a una scuola secondaria a tempo pieno situata in uno Stato membro dell'ESA, in Slovacchia, Slovenia, Canada, Lituania o Lettonia
- oppure, essere istruiti a casa (certificato dal Ministero nazionale dell'Istruzione o dall'autorità delegata in uno Stato membro dell'ESA, in Slovacchia, Slovenia, Canada, Lituania o Lettonia)
- oppure essere membro di un club o di un gruppo di doposcuola, come il Club delle Scienze, gli Scout o altri.
* Stati membri dell'ESA nel 2022: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

it_IT